
Progettisti: Stefano Benatti, Rino Cappelletti, Francesco Coleschi
Cronologia: Concorso “Un logo per gli istituti italiani di cultura” 2014
Nella la realizzazione di questo progetto, il tentativo è stato quello di racchiudere in un minimo spazio – quale è quello di un logo che può essere riprodotto a varie scale – un elemento dal carattere fortemente identitario, che portasse con sé immagini evocative di cultura e tradizione e che al contempo potesse ricondursi all’istituzione della Farnesina.
Ci si è così ispirati all’edificio sede della Farnesina stessa, trattandosi questo di un’architettura che, oltre a conservare caratteri di italianità, di “genius loci” e di istituzionalità, è certamente presente nell’imago collettivo dei possibili osservatori del Logo.
Il disegno è stato poi pensato in un’ottica grafica “flat” e contemporanea, con un gioco di sottrazione di pieni e vuoti: la facciata che appare ben delineata, netta e precisa, va a fondersi con un tratto pittorico libero, così da far intendere che ogni concetto legato alla cultura, qualunque esso sia, porta con sé delle regole e dei limiti, ma anche la possibilità e la libertà di infrangerli.
—
Questo è un progetto di Grafica. Un progetto di Grafica, o Graphic Design, si sviluppa cercando di rendere immediatamente riconoscibile un concetto, un’espressione, un pensiero attraverso l’atto del disegno che possa essere riprodotto su una superficie bidimensionale (o talvolta tridimensionale). Come un dipinto, un progetto di grafica ha la sua componente fondamentale nella creatività e l’unico limite è l’immaginazione.
“Il principale nemico della creatività è il buonsenso”
Pablo Picasso
CONDIVIDI: Like | Tweet | Google+ | LinkedIn
Per Contattarci potete compilare i campi seguenti, venirci a trovare in studio oppure utilizzare email o telefono che trovate nella pagina Contatti