







Luogo: Firenze
Committente: Privato
Progettisti: Stefano Benatti, Francesco Coleschi, Rino Cappelletti, Simone Baldini
Contractor: Studio di Interni Beltrami e Galassi,
Cronologia: Progetto 2015 – Realizzato 2016
Il Progetto:
Il progetto ha previsto la modifica della zona ingresso e della cucina in un appartamento a Firenze;
i limiti strutturali dell’edificio che non consentivano l’apertura di luci importanti e la presenza di ambienti già abitati e non oggetto del progetto, hanno portato a lavorare sulla smaterializzazione delle superfici e sulla continuità tra gli ambienti, elemento di criticità in un edificio realizzato negli anni 50 e suddiviso per stanze funzionali indipendenti.
La cucina e le sue superfici determinano anche il trattamento del piccolo ingresso dove la boiserie in legno di noce naturale diventa l’unico elemento decorativo del progetto; le porte in vetro retroverniciato, come il paramento murario tendono a limitare al minimo la presenza fisica degli elementi murari.
Il pavimento in resina chiara raccorda i singoli episodi con estrema leggerezza e continuità spaziale.
Una parete vegetale rigogliosa davanti alla porta di ingresso si pone come elemento estraneo che interrompe e lega la continuità materica degli ambienti.
—
Questo è un progetto di Interior Design. L’Interior design è non solo la progettazione dell’arredo e mobilio interno di un locale, di una sede o di un’abitazione, ma anche lo studio dei percorsi e degli spazi interni sulla base delle abitudini di coloro che lo vivono o lo frequentano. Un buon progetto di Interior Design inizia dapprima dalla conoscenza di ciò che si vuol trasmettere e in che modo, al fine di creare non solo spazi arredati, ma anche sensazioni.
“Modernità non consiste nell’adottare quattro mobili quadrati”
Gio Ponti
CONDIVIDI: Like | Tweet | Google+ | LinkedIn
Per Contattarci potete compilare i campi seguenti, venirci a trovare in studio oppure utilizzare email o telefono che trovate nella pagina Contatti