



Luogo: Roma
Progettisti: Stefano Benatti, Rino Cappelletti, Marco Lucherini (Capogruppo), David Sabatello (ABT Roma), Prass Associati Roma, Conti Associati Udine
Collaboratori: Lorenzo Bellacci
Cronologia: Concorso di Progettazione 2004 | 2° CLASSIFICATO
Il progetto consiste in un Masterplan di una vasta area che va dalla città di Ostia fino alla stazione di Castel Fusano, circa 5 Km di territorio urbanizzato, di spiaggia naturale e fortemente compromessa fino alla riserva naturalistica di Castel Porziano e Castel Fusano.
Data la connotazione estremamente differente, tra gli ambiti e volendo recuperare una lettura unitaria dell’insieme, l’unica azione in grado di permettere la riqualificazione di questa porzione di territorio, appare quella di attuare un intervento che non agisca settorialmente, per tratti, per singole criticità ma che con un solo gesto intenda ricucire e ridare significato ad un ambito spaziale caratterizzato al suo interno da differenti gradi di “antropizzazione”.
Il primo elemento da recuperare è l’unitarietà spaziale e, con essa il collegamento tra le singole parti che la compongono, cioè: il rapporto tra la pineta ed il mare, tra il mare ed il litorale, tra la città ed il mare, tra l’uomo ed il mare. Senza ricostituire questi anelli di giunzione ogni progetto resta fine a se stesso.
La duna costiera diventa l’elemento unificante dell’intero progetto, attraverso un sistema di modellazioni del terreno che ricompone ciò che ora è slegato dal resto, non attraverso ulteriori costruzioni, ma attraverso un gesto a scala paesaggistica che sappia unificare senza negare, che generi nuovi spazi di relazione, questa rappresenta il momento di riconquista del mare, innalzando il livello della visuale della percorrenza si riesce, infatti, a superare la barriera degli stabilimenti balneari, inoltre recupera una dimensione spaziale propria della costa naturale in continuità con la riserva di Castel Fusano.
La complessità di un sistema di questo genere posto su un area così disomogenea comporta necessariamente la risoluzione di problematiche oltre che di pianificazione urbanistica, anche di problematiche legate alla mobilità, agli aspetti energetici, alla salvaguardia della costa naturale e del sua ripascimano
Progetto esposto presso la IX Biennale di Architettura di Venezia
—
Questo è un progetto Urban Design e Urbanistica. L’Urban Design e l’Urbanistica in generale sono le discipline che studiano i sistemi e le modalità per far sì che progetti a vasta scala siano in grado di inserirsi in contesto esistente, tenendo conto della storia evolutiva di un luogo, ma anche dell’evoluzione futura della città e comunque degli spazi limitrofi all’area di progetto.
CONDIVIDI: Like | Tweet | Google+ | LinkedIn
Per Contattarci potete compilare i campi seguenti, venirci a trovare in studio oppure utilizzare email o telefono che trovate nella pagina Contatti